Qui il video dell’articolo, letto alla manifestazione odierna di Genova La sceneggiatura che dovremmo perseguire, alternativa al dramma farsesco imposto dal sistema
UN PROGRAMMA DI PACE, SOVRANITÀ E DIRITTI UMANI
fonte immagine: Wikipedia Dalla sovranità nazionale alla “pace attiva”: 10 punti per un mondo sull’orlo del baratro tecnocratico Credo che la fase politica degli ultimi decenni imponga la nascita di una nuova consapevolezza, personale e civile. Questa consapevolezza dovrebbe fare i conti con i vari piani di una […]
Giorgio La Pira: “La cosa più importante nelle politiche economiche? Le attese della povera gente”
Condividiamo questo estratto del libro “La dignità del lavoro” di Federico Caffé, in cui il grande economista parla di Giorgio La Pira, politico democrastiano del dopoguerra, nonché terziario domenicano e francescano. Federico Caffé riporta a sua volta un estratto da “Cronache sociali”, n. 1 del 15.04.1950. La visione cristiana dell’economia […]
Quanto vale il denaro?
di Davide Gionco Abbiamo mai riflettuto su quale sia il vero valore del denaro? Per secoli e secoli l’umanità ha usato come forma di denaro delle merci intermediarie, principalmente l’oro (ma non solo). Più recentemente è passata a forme di denaro cartacee, infine a forme elettroniche, semplici registrazioni su dei […]
Michal Kalecki: perché i capitalisti non vogliono la piena occupazione
di Davide Gionco In questo articolo vogliamo riprendere una pubblicazione del 1943 dell’economista polacco Michal Kalecki, il quale si occupò nel suo libro “Political aspects of full employment” degli aspetti politici della piena occupazione. Si tratta di un tema di assoluta attualità oggi in Italia, con il 12% di disoccupazione, il […]
Come portare a zero la disoccupazione nel giro di 2 anni – Il successo delle politiche monetarie di Schacht in Germania negli anni ’30
Premessa Per rompere la spirale che ci sta trascinando a fondo è vitale far ripartire la domanda aggregata: questa è la strada per trainare l’espansione della produzione e dell’occupazione e per creare nuove occasioni d’investimento nell’economia reale. La crescita dell’economia rappresenta l’unico modo per rendere sostenibile il debito pubblico, come […]
“GOVERNARE” CON CONFLITTI E SOCIAL: CAMBIARE TUTTO AFFINCHÉ NULLA CAMBI?
È tempo che il governo inizi a governare sul serio Sono veramente stanco della situazione politica del nostro Paese e del racconto mediatico della stessa realtà, che il governo “giallo-verde”, e Salvini in particolare, sembrano assolutamente favorire. Premetto che non sono “di sinistra” e non sono “di destra”, sono […]