di Giovanni Lazzaretti 18.06.2022 Anch’io in fondo non avevo eccessive certezze e, se ho mantenuto il SI nel referendum della scheda verde(1) come ti avevo scritto, arrivato in cabina ho messo anche un NO nel referendum della custodia cautelare: c’era troppo scostamento tra l’intento teorico di limitare gli eccessi di […]
Progetto Sfero/Monethica: la nuova società è già qui – Intervista a Davide Gionco
di Elisabetta Ziliotto Sfero Fondazione BarterFly e Monethica a fianco di Comunità Solidali L’urgenza di ridisegnare un’ economia a misura d’uomo Per costruire una società più giusta e rispettosa della persona umana per la prima volta in Italia persone e organizzazioni, animate da obiettivi condivisi, si stanno unendo in un […]
Minsk (dove l’Europa capisce chi comanda davvero)
di Giovanni Lazzaretti 02.05.2022 Minsk, quante volte ho evocato gli accordi di Minsk. Oggi è tempo di parlarne. (Piccola posta in appendice). Minsk – Quando la politica europea può solo “andare a farsi fottere” Il protocollo di Minsk dell’11 febbraio 2015 (firmato da Russia, Ucraina, Francia, Germania) nasce a completamento […]
Il nazismo non è più il male assoluto?
di Giovanni Lazzaretti 03.04.2022 Bipolarismo da tifosi e “guerra giusta” Ho chiuso la scorsa puntata affermando che non è possibile stare con Zelensky. Immediatamente scatta la reazione: «Allora stai con Putin!». E’ la malattia della Seconda Repubblica: il bipolarismo. Stai di qua, stai di là. Destra-Sinistra. Prodi-Berlusconi. Papa-Bush. SiVax-NoVax. Eccetera. […]
L’Ucraina, i moscerini e i cammelli
di Giovanni Lazzaretti Parliamo di Burisma Confondo spesso quei due, Biden e Kerry, forse perché i loro figli sono stati soci in affari. Hunter Biden (figlio di Biden) e Christopher Heinz (figlio della moglie di Kerry) avevano fondato Rosemont Seneca Partners, una società di fondi d’investimento, assieme all’uomo d’affari Devon […]
Il paradosso della democrazia. Troppa democrazia ci rende schiavi?
di Davide Gionco 02.05.2022 Il paradosso della tolleranza di Popper Il filosofo Karl Popper (1902-1994) propose nel 1945 all’attenzione dei suoi lettori (libro “La società aperta e i suoi nemici“) il paradosso della tolleranza. Secondo Popper una società tollerante, che accetta la diversità e la libertà di opinione, non può […]
Ucraina: Chi ha violato i patti?
di Giovanni Lazzaretti 24.04.2022 Chiudevo l’articolo precedente ricordando che «il denaro non ha più bisogno degli uomini», e volevo spiegarmi con una pillola apposita. Ma poi ho pensato «perché sforzarsi»? Maurizio Blondet, o meglio, il bibliofilo che interloquisce con lui negli “Adelphi della dissoluzione”, l’ha spiegato benissimo e in forma […]
L’energia non è una merce, ma una infrastruttura pubblica
Tutti i danni che subiamo dalle privatizzazioni nel mercato dell’energia di Davide Gionco 21.04.2022 L’acqua, le infrastrutture pubbliche e l’energia Nel 2011 gli italiani votarono a larga maggioranza (95,8%) a favore del referendum per il mantenimento del controllo pubblico sui servizi idrici. La maggioranza degli italiani aveva capito che l’acqua […]
Le speculazioni sul gas che stanno creando il caro-bollette. E le Authority stanno a guardare…
di Mario Menichella 04.03.2022 “È molto più facile ingannare la gente, che convincerla che è stata ingannata”. Mark Twain In un mio articolo sulle cause del caro-bollette in Italia pubblicato a gennaio [1], avevo individuato quelle che ritenevo le 10 principali, fra cui: mix squilibrato delle fonti di […]
Intelligonzia italiana – Francesco Carraro (scenarieconomici.it)
Qual è il livello intellettuale della nostra intellighentia? Elementare, Watson. Letteralmente: “elementare”. Nel senso di “scuola”. Una gran parte dei nostri intellettuali, opinionisti, direttori ce lo ha definitivamente confermato con le posizioni assunte sul conflitto Mosca-Kiev. Non che prima sprizzassero lampi di genio, beninteso. Il loro elettroencefalogramma, per così dire, […]