Le politiche ambientali dell’Unione Europea, l’idealità totalmente slegata dalla realtà. di Davide Gionco 05.03.2023 L’UE e gli ecologisti monotematici L’Unione Europea è governata da ecologisti. Almeno in teoria. Nulla fanno per evitare la diffusione delle microplastiche nell’ambiente e di altri composti chimici che portano effetti avversi gravi sulla salute umana: […]
Corte incostituzionale o incompetente?
di Davide Gionco 05.12.2022 640 giorni prima di pronunciarsi Lo scorso 1° dicembre 2022 la Corte Costituzionale si è pronunciata in merito alla legittimità costituzionale dell’obbligo vaccinale e della sospensione dal lavoro e dallo stipendio per gli operatori sanitari inadempienti all’obbligo di vaccinazione contro il Covid-19. Responso: “Le scelte del […]
Progetto Sfero/Monethica: la nuova società è già qui – Intervista a Davide Gionco
di Elisabetta Ziliotto Sfero Fondazione BarterFly e Monethica a fianco di Comunità Solidali L’urgenza di ridisegnare un’ economia a misura d’uomo Per costruire una società più giusta e rispettosa della persona umana per la prima volta in Italia persone e organizzazioni, animate da obiettivi condivisi, si stanno unendo in un […]
Minsk (dove l’Europa capisce chi comanda davvero)
di Giovanni Lazzaretti 02.05.2022 Minsk, quante volte ho evocato gli accordi di Minsk. Oggi è tempo di parlarne. (Piccola posta in appendice). Minsk – Quando la politica europea può solo “andare a farsi fottere” Il protocollo di Minsk dell’11 febbraio 2015 (firmato da Russia, Ucraina, Francia, Germania) nasce a completamento […]
Il paradosso della democrazia. Troppa democrazia ci rende schiavi?
di Davide Gionco 02.05.2022 Il paradosso della tolleranza di Popper Il filosofo Karl Popper (1902-1994) propose nel 1945 all’attenzione dei suoi lettori (libro “La società aperta e i suoi nemici“) il paradosso della tolleranza. Secondo Popper una società tollerante, che accetta la diversità e la libertà di opinione, non può […]
L’energia non è una merce, ma una infrastruttura pubblica
Tutti i danni che subiamo dalle privatizzazioni nel mercato dell’energia di Davide Gionco 21.04.2022 L’acqua, le infrastrutture pubbliche e l’energia Nel 2011 gli italiani votarono a larga maggioranza (95,8%) a favore del referendum per il mantenimento del controllo pubblico sui servizi idrici. La maggioranza degli italiani aveva capito che l’acqua […]
Energia, guerra, pace e finanza
di Davide Gionco 29.03.2022 L’energia come strumento di guerra e di pace Tv e giornali non cessano di martellarci con le notizie sulla guerra in Ucraina, mentre famiglie ed imprese si trovano a fare i conti con dei costi per l’energia sempre più insostenibili. Qualcosa di simile era già successo […]