[Nota dell’autore: ho scritto questa nota sull’onda di una mia paranoia derivata come si può immaginare d tanti anni di giravolte mirabolanti. In realtà a oggi non ci sono state defezioni e quindi ai destinatari di questa lettera, onore a loro, non ci sono cascati. Love love love] Ah, le […]
DAL MIO LIBRO: INTRODUZIONE E MOTIVAZIONE
questa la versione dell’articolo per YouTube L’introduzione motivazionale per un progetto politico necessario al Paese Pubblicato anche su Sfero Questa la presentazione web del libro: “Grande è la necessità, a mio avviso, di un partito unitario completamente diverso dagli esistenti, che si prefigga di rinnovare la Repubblica e lo Stato […]
DAL MIO LIBRO UN APPELLO ALLE MIGLIORI FORZE DELLA SOCIETÀ CIVILE
Qui la versione dell’articolo per YouTube Riflessioni aggiuntive a quanto scritto nell’ultimo libro e detto in questo video, ispirate da alcune riunioni di un’associazione genovese pubblicato anche su Sfero Queste riflessioni nascono dall’aver osservato il pregevole lavoro di alcune realtà associative, nate spontaneamente sull’onda degli eventi determinati dalla […]
Le democrazie sono insostenibili? Il new Great Reset
di Ettore Gotti Tedeschi Negli Usa sembra che qualcuno stia pensando di contrapporsi al vincente dirigismo totalitario cinese, inventandosi una forma di dirigismo totalitario occidentale, con la scusa del Covid e l’opportunità di attuare un altro nuovo GreatReset. Detto new Great Reset sembra proporsi obiettivi altamente umanitari, giusti, buoni, salvifici. […]
Piani di salvataggio a confronto… da Recovery
di Giuseppe Germinario I Next Generation EU (recovery fund), in via di presentazione ed elaborazione da parte dei vari paesi aderenti alla UE, sono una straordinaria occasione per tentare di comprendere il punto di vista delle diverse classi dirigenti europee, riguardo al tipo di rappresentazione della crisi in corso, alle […]
Geopolitica americana: fondamenti e continuità
di Olivier Zajec A volte si pensa che la geopolitica sia di origine tedesca, segnata da uno spirito realista bismarckiano. Si dice anche che questo metodo di approccio, che analizza le politiche estere degli Stati mettendole in relazione con il condizionamento della loro collocazione geografica, sarebbe fondamentalmente troppo “cinico” e deterministico […]
Nessuno ci regala la Democrazia. Non dobbiamo vivacchiare, ma vivere
di Davide Gionco La nostra povera Italia, quante cose che non vanno… I politici che rubano (piove, governo ladro!), la mafia, il degrado ambientale, la disoccupazione, la povertà, le troppe tasse… Eppure le cose continuano a non cambiare, nonostante le molte lamentele, nonostante tutti gli italiani sia convinti che sia […]
La BCE e i saggi idioti del MES
di Giovanni Pellegrini Prima o poi doveva accadere. E ora pare proprio che sia accaduto. Attraverso i giornalisti della Reuters la BCE fa trapelare una verità che chiunque segua con un minimo di indipendenza di giudizio le cose economiche europee conosceva già benissimo. Il programma di acquisto di titoli di […]