fonte immagine: Wikipedia Dalla sovranità nazionale alla “pace attiva”: 10 punti per un mondo sull’orlo del baratro tecnocratico Credo che la fase politica degli ultimi decenni imponga la nascita di una nuova consapevolezza, personale e civile. Questa consapevolezza dovrebbe fare i conti con i vari piani di una […]
I DIRITTI UMANI E LO STATO DELLA CIVILTÀ Articolo 22. Perché si “dimenticano” i diritti sociali?
il mio libro, un programma politico ispirato ai Diritti Umani Il più grande problema politico riguardante i Diritti Umani Ciao, eccoci a commentare il prossimo articolo della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, dal testo perentorio ed inequivocabile. Articolo 22 Ogni individuo, in quanto membro della società, ha diritto […]
Nicolas Sarkozy : « Non possiamo permettere alle colonie francesi di avere le loro proprie monete ! »
di Mohammed Gherrabi Da anni si discute sui problemi causati dai flussi migratori dall’Africa verso l’Europa. Poco o nulla, però, si dice sulle cause della povertà in molti paesi africani che mettono in moto i meccanismi migratori. Condividiamo con voi questo articolo del 08.01.2016 in cui si fa riferimento ad […]
I DIRITTI UMANI E LO STATO DELLA CIVILTÀ Articolo 13. Nessuno è clandestino in uno Stato di diritto
il mio libro, un programma politico ispirato ai Diritti Umani Per chi preferisce ascoltare, qui la versione AUDIO dell’articolo dal podcast relativo, qui la presentazione della serie audio Con questo articolo 13 iniziamo ad addentrarci nello spinoso problema della convivenza fra diverse etnie e nazionalità; un problema dalle […]