fonte immagine: Pixnio La sovranità politica deve tornare alle comunità dei Diritti Umani Anche se aprivo il primo libro con una citazione del grande filosofo Emanuele Severino tratta da un vecchio articolo, non credo di potermi ritrovare nel suo “IL DOMINIO DELLA TECNICA TRA EUROPA E POLITICA”, pubblicato […]
UN PROGRAMMA DI PACE, SOVRANITÀ E DIRITTI UMANI
fonte immagine: Wikipedia Dalla sovranità nazionale alla “pace attiva”: 10 punti per un mondo sull’orlo del baratro tecnocratico Credo che la fase politica degli ultimi decenni imponga la nascita di una nuova consapevolezza, personale e civile. Questa consapevolezza dovrebbe fare i conti con i vari piani di una […]
SOVRANISMO: O SARÀ “UNIVERSALISTA” O NON SARÀ
il mio libro, un programma “sovranista” ispirato ai Diritti Umani Rigettiamo ogni “controllo” destra/sinistra Sul “sovranismo” mi sono ripetutamente espresso, come ad esempio qui, dove nelle prime righe inserisco anche un interessante articolo con un’attenta panoramica sulla questione. In sintesi: ritengo che il fenomeno politico più importante del […]
I DIRITTI UMANI E LO STATO DELLA CIVILTÀ Articolo 18. Diritto al libero pensiero, anche religioso
il mio libro, un programma politico ispirato ai Diritti Umani La nostra coscienza deve andare oltre le barriere Ciao, eccoci al nuovo articolo sulla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, che verte su un punto di primaria importanza. Vediamone il testo. Articolo 18 Ogni individuo ha diritto alla libertà […]
I DIRITTI UMANI E LO STATO DELLA CIVILTÀ Articolo 16. Famiglia: un terreno per troppe guerre
il mio libro, un programma politico ispirato ai Diritti Umani Ciao, con questo articolo superiamo la prima metà dei 30 Diritti Umani, con un punto di capitale importanza che interessa un istituto fondamentale oggi in crisi: la famiglia. Vediamone subito il testo. Articolo 16 Uomini e donne in età […]