di Giovanni Lazzaretti 12/11/2023 RIPARTO DALL’UCRAINA La vicenda ucraina iniziò la sua fase più violenta nel 2013-2014 a seguito di un evento monetario. Il presidente filorusso Yanukovich, democraticamente eletto nel 2010, decide di rifiutare nel 2013 il prestito della cosiddetta Troika (BCE, Fondo Monetario, Unione Europea) avendo già davanti […]
La guerra d’Ucraina come il Risorgimento italiano?
Giorgia Meloni l’ha sparata grossa. A meno che… di Giovanni Lazzaretti 05.03.2023 L’ha sparata grossa Prendo i virgolettati dall’ANSA del 21 febbraio scorso. Qualcuno ha «sottovalutato l’eroica reazione di un popolo disposto a fare tutto ciò che va fatto per difendere la sua libertà, la sua sovranità e la sua […]
La prima metà della rete metallica
di Giovanni Lazzaretti Giulietta e Romeo “Giulietta e Romeo” è uno dei racconti più famosi di Guareschi (anche se quasi nessuno lo ricorda con quel titolo) perché accompagna dall’inizio alla fine il primo film di don Camillo. Gina (cattolica) e Mariolino (comunista) si ritrovano dopo anni al comizio della […]
Fuga da Kherson
di Giovanni Lazzaretti Le radici del conflitto tra Russia e Ucraina sono molto antiche, ma cerchiamo quantomeno di fare un racconto oggettivo degli ultimi decenni. Così immagino Russia e Ucraina unite e tranquille nella gabbia unificata del comunismo, e inizio a scrivere la vicenda dalla fase di deflagrazione dell’URSS. […]
Minsk (dove l’Europa capisce chi comanda davvero)
di Giovanni Lazzaretti 02.05.2022 Minsk, quante volte ho evocato gli accordi di Minsk. Oggi è tempo di parlarne. (Piccola posta in appendice). Minsk – Quando la politica europea può solo “andare a farsi fottere” Il protocollo di Minsk dell’11 febbraio 2015 (firmato da Russia, Ucraina, Francia, Germania) nasce a completamento […]
Ucraina: Chi ha violato i patti?
di Giovanni Lazzaretti 24.04.2022 Chiudevo l’articolo precedente ricordando che «il denaro non ha più bisogno degli uomini», e volevo spiegarmi con una pillola apposita. Ma poi ho pensato «perché sforzarsi»? Maurizio Blondet, o meglio, il bibliofilo che interloquisce con lui negli “Adelphi della dissoluzione”, l’ha spiegato benissimo e in forma […]
Nelle mani degli sceneggiatori
di Giovanni Lazzaretti 15.02.2022 Dico una banalità: viviamo immersi in una narrazione continua. Volendo occuparci di fatti lontani, oppure di fatti vicini che richiederebbero un faticoso esame di dati, ci rassegniamo a farceli narrare. Il narratore può essere un giornalista onesto che cerca di braccare la verità da vicino. Può […]
Come gli USA imposero a forza al Giappone i propri commerci
Poco dopo la metà del secolo XIX, una nave mercantile americana naufragò presso le coste del Giappone, paese che da secoli (1633, con l’editto sakoku di Iemitsu Tokugawa) aveva decretato il bando agli stranieri tranne per l’enclave dell’isola di Deshima a Nagasaki, riservata ai mercanti olandesi e cinesi. Era prevista la pena […]