fonte immagine: Wikipedia (IL PRESENTE ARTICOLO VERRA’ MODIFICATO IN QUANTO DOPO ATTENTE RIFLESSIONI ED APPROFONDIMENTI HO CAMBIATO LA MIA POSIZIONE RIGUARDO AL MATRIMONIO FRA OMOSESSUALI ED ALL’ADOZIONE) Da Bibbiano ad una civiltà in declino che non vede le sue contraddizioni Il caso Bibbiano è assai complesso e contiene […]
DIRITTI UMANI: PUNTO DI EQUILIBRIO FRA LIBERISMO E COLLETTIVISMO
fonte immagine: Wikimedia Commons Usciamo dalle ideologie per un futuro a misura d’uomo Il presente articolo nasce a sua volta dalla lettura di questo, tratto dal sito dell’interessante collettivo “AlterLab”. Un’analisi in gran parte condivisibile che però, a mio parere, contiene vari spunti su cui riflettere. Penso sia […]
I DIRITTI UMANI E LO STATO DELLA CIVILTÀ. Art. 26. Educazione o normalizzazione?
il mio libro, un programma politico ispirato ai Diritti Umani Il diritto all’istruzione implica una serie di responsabilità che oggi sono molto disattese Ciao, eccoci a commentare uno degli articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo più importanti e delicati per lo sviluppo della persona e, conseguentemente, della […]
POLITICA E DIRITTI UMANI: NIENTE DI BUONO DALLE IDEOLOGIE
fonte immagine: Wikipedia Dobbiamo capire per cosa valga la pena lottare Ho sempre affermato la necessità di una nuova stagione politica sganciata dalle ideologie novecentesche, una politica finalmente in grado di liberarsi, di “librarsi” sui molteplici condizionamenti di interesse ove impossibili da far convivere, per rinnovare lo spirito […]
LA POVERTÀ DELLA MUSICA MODERNA: SPECCHIO FEDELE DELLA POLITICA
fonte immagine PxHere Libertà e democrazia passano necessariamente dalla cultura e dall’arte La pensata della Lega sulle quote di “musica italiana” che andrebbero trasmesse in radio è l’ultima trovata elettoral-populista di una politica interessata alla continua distrazione dai problemi fondamentali della nostra democrazia e del vivere quotidiano. Problemi […]
LA FILOSOFIA NON DEVE ARRENDERSI AL DOMINIO TECNOCRATICO
fonte immagine: Pixnio La sovranità politica deve tornare alle comunità dei Diritti Umani Anche se aprivo il primo libro con una citazione del grande filosofo Emanuele Severino tratta da un vecchio articolo, non credo di potermi ritrovare nel suo “IL DOMINIO DELLA TECNICA TRA EUROPA E POLITICA”, pubblicato […]
UN PROGRAMMA DI PACE, SOVRANITÀ E DIRITTI UMANI
fonte immagine: Wikipedia Dalla sovranità nazionale alla “pace attiva”: 10 punti per un mondo sull’orlo del baratro tecnocratico Credo che la fase politica degli ultimi decenni imponga la nascita di una nuova consapevolezza, personale e civile. Questa consapevolezza dovrebbe fare i conti con i vari piani di una […]
BASTA DAR CREDITO E VOTI A CHI NON HA UN VERO PROGETTO E UN’ADEGUATA DISCIPLINA
fonte immagine: Wikipedia Dobbiamo capire la morte della politica e le distrazioni della politica-spettacolo Il panorama dell’offerta politica contemporanea è assai desolante, molto più che in qualsiasi epoca precedente. Gli ideali sono andati a farsi benedire di fronte alle emergenze ed alla globalizzazione, entrambe pilotate dai Paesi più […]
I 30 DIRITTI UMANI: UNICA DIFESA DAL REGIME DI CONTROLLO TECNOCRATICO
fonte immagine: SketchPort La nuova politica deve comprendere la vera posta in gioco Ritengo ormai da molti anni che le ideologie e le categorie novecentesche siano insufficienti e devianti per la nuova politica che reputo necessaria. L’insufficienza risiede, a mio modo di vedere, nel fatto che tali ideologie si […]
DENARO, MEDIA, TECNOLOGIA: TRE FRONTI PER DEMOCRAZIA E DIRITTI UMANI
fonte immagine: Picryl Qualsiasi politica non preveda il ripristino delle Sovranità Popolari nazionali per questi tre ambiti si pone automaticamente al servizio del sistema lobbistico privato La realtà del sistema politico occidentale si sostanzia dall’incompiutezza dei suoi ideali: quei Diritti Umani e quella democrazia partecipata e trasparente che […]