La ri-umanizzazione dell’uomo passa dalla comprensione della situazione attuale e dal ripristino della sua responsabilità etica e civile.
CREDERE DI ESSERE MACCHINE CI ESPONE ALLA TECNOCRAZIA
qui la versione dell’articolo per YouTube Se la filosofia non si risveglia dal letargo materialista non riusciremo ad evitare la distopia delle macchine L’appuntamento annuale italiano con la filosofia, esattamente Festivalfilosofia 2020, è dedicato al tema “macchine”: una profonda riflessione su un termine a cavallo tra intelligenza umana […]
PERSONA OGGETTO: UN MINI SAGGIO SUI MALI DELL’ERA MODERNA
Qui la versione dell’articolo per YouTube Da Bibbiano ad una civiltà in declino che non vede le sue contraddizioni (Articolo modificato in quanto, dopo attente riflessioni ed approfondimenti, ho cambiato la mia posizione riguardo a matrimonio fra omosessuali e adozioni; ulteriormente integrato nel marzo 2020 in occasione dell’emergenza sanitaria e […]
I DIRITTI UMANI E LO STATO DELLA CIVILTÀ. Art. 26. Educazione o normalizzazione?
Il diritto all’istruzione implica una serie di responsabilità che oggi sono molto disattese Ciao, eccoci a commentare uno degli articoli della Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo più importanti e delicati per lo sviluppo della persona e, conseguentemente, della comunità. Articolo 26 1. Ogni individuo ha diritto all’istruzione. L’istruzione deve […]
I DIRITTI UMANI E LO STATO DELLA CIVILTÀ Articolo 24. Riposo e svago impossibili senza vero lavoro
Stiamo accettando da troppo tempo un mondo del lavoro a misura delle corporazioni Ciao, eccoci a commentare il prossimo articolo della Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo che sviluppa il quadro dei diritti collegati al punto precedente, commentato a sua volta qui. L’insieme dei diritti di cui ci stiamo occupando […]
I DIRITTI UMANI E LO STATO DELLA CIVILTÀ Articolo 23. Lavoro e salario sono di nuovo da conquistare
La libertà dell’uomo passa da un mondo del lavoro a sua misura Ciao, eccoci a commentare il nuovo articolo della Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo che sviluppa uno degli aspetti contenuti nell’articolo precedente, commentato qui, che trattando di sicurezza sociale aveva un carattere più generale. Articolo 23 1. Ogni […]
LA POVERTÀ DELLA MUSICA MODERNA: SPECCHIO FEDELE DELLA POLITICA
Libertà e democrazia passano necessariamente dalla cultura e dall’arte La pensata della Lega sulle quote di “musica italiana” che andrebbero trasmesse in radio è l’ultima trovata elettoral-populista di una politica interessata alla continua distrazione dai problemi fondamentali della nostra democrazia e del vivere quotidiano. Problemi che, ricordo in sintesi, […]