fonte immagine: Wikipedia Dalla sovranità nazionale alla “pace attiva”: 10 punti per un mondo sull’orlo del baratro tecnocratico Credo che la fase politica degli ultimi decenni imponga la nascita di una nuova consapevolezza, personale e civile. Questa consapevolezza dovrebbe fare i conti con i vari piani di una […]
I DIRITTI UMANI E LO STATO DELLA CIVILTÀ Articolo 21. I diritti politici sono ancora da attuare!
il mio libro, un programma politico ispirato ai Diritti Umani La democrazia è morente Ciao, come vedremo dal testo siamo di fronte ad uno dei più importanti articoli appartenenti ai cosiddetti “diritti civili”, su cui c’è molto da dire in merito alla loro attuazione. Articolo 21 Ogni individuo ha […]
CASSESE, E LE PURTROPPO INFONDATE “PAURE” DEL SISTEMA
fonte immagine: Wikimedia Commons Siamo consapevoli del grado di cambiamento necessario? Con questo sono ormai 3 gli articoli che dedico al giudice emerito della Corte Costituzionale Sabino Cassese, per gli altri 2 rimando ai link in fondo. Il motivo del mio interesse risiede nel fatto che il giudice emerito è […]
I DIRITTI UMANI E LO STATO DELLA CIVILTÀ Articolo 18. Diritto al libero pensiero, anche religioso
il mio libro, un programma politico ispirato ai Diritti Umani La nostra coscienza deve andare oltre le barriere Ciao, eccoci al nuovo articolo sulla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, che verte su un punto di primaria importanza. Vediamone il testo. Articolo 18 Ogni individuo ha diritto alla libertà […]
I DIRITTI UMANI E LO STATO DELLA CIVILTÀ Articolo 6. A quando veri soggetti di diritto?
il mio libro, un programma politico ispirato ai Diritti Umani Proseguendo nella trattazione di ogni Diritto Umano siamo all’Art. 6, vediamone il testo. Articolo 6 Ogni individuo ha diritto, in ogni luogo, al riconoscimento della sua personalità giuridica. Cosa vuol dire esattamente questo articolo? Perché è necessario? Abbiamo […]