Non sconfiggeremo mai la violenza del potere finché non ne metteremo a nudo la sua più profonda incarnazione psichiatrica.
Perché i politici non risolvono quasi mai i problemi dei loro elettori?
di Davide Gionco 09.01.2023 Per quale motivo i politici eletti non riescono quasi mai a rispondere alle attese dei loro elettori? E’ vero il teorema di Beppe Grillo, intorno al quale si formò il Movimento 5 Stelle? Secondo questo teorema i politici sarebbero tutti corrotti e sarebbe sufficiente eleggere dei […]
Le credenze fanno parte del nostro modo di pensare
di Franco Mattarella Di quanto sia radicata l’esigenza delle credenze nella mente umana scrive lo psicoanalista Giovanni Jervis nel libro “Psicologia Dinamica”: “Qualsiasi credenza in quanto spiegazione, anche la più irrazionale e assurda, tende a rendere meno minacciosa l’imprevedibilità dell’universo. Il nostro cervello sembra spontaneamente convinto che una “qualsiasi spiegazione […]
Perchè le credenze fanno parte del nostro modo di pensare?
di Franco Mattarella Di quanto sia radicata l’esigenza delle credenze nella mente umana scrive lo psicoanalista Giovanni Jervis nel libro “Psicologia Dinamica”: “Qualsiasi credenza in quanto spiegazione, anche la più irrazionale e assurda, tende a rendere meno minacciosa l’imprevedibilità dell’universo. Il nostro cervello sembra spontaneamente convinto che una “qualsiasi spiegazione […]
La “Dittatura del desiderio”
11.06.2015 La chiamano “Dittatura del desiderio” quella che del Desiderio non ha nulla. Forse dovremmo iniziare a distinguere tra *desiderio* e *Desiderio* con la maiuscola. Non sono la stessa cosa. O meglio, quello con la minuscola è solo una parte del Desiderio, non la sua totalità. Il sesso, ad esempio, […]
Il Superfascismo
Di Alberto Marabini “Come fa un uomo ad affermare il suo potere su un altro uomo, Winston?” Winston ci pensò un po’ su. “Facendolo soffrire” disse infine. “Esattamente. Facendolo soffrire. L’obbedienza non basta. Se non soffre, come si fa a essere sicuri che egli non obbedisca alla sua volontà, anziché […]
Cosa significa tornare alla normalità?
di Peter J. Leithart “La modernizzazione comporta accelerazioni multiple”, ci ha detto il sociologo tedesco Hartmut Rosa nel suo libro del 2010, Acceleration and Alienation. Le tecnologie avanzate accelerano sia il movimento che la comunicazione e il “tasso di cambiamento tecnologico” aumenta con regolarità secondo la “Legge di Moore”. Il cambiamento sociale è veloce, le […]