Qui la versione dell’articolo in video Per un 25 Aprile che valga di nuovo la pena di essere festeggiato
CREDERE DI ESSERE MACCHINE CI ESPONE ALLA TECNOCRAZIA
qui la versione dell’articolo per YouTube Se la filosofia non si risveglia dal letargo materialista non riusciremo ad evitare la distopia delle macchine L’appuntamento annuale italiano con la filosofia, esattamente Festivalfilosofia 2020, è dedicato al tema “macchine”: una profonda riflessione su un termine a cavallo tra intelligenza umana […]
NEGAZIONE DEL CONTANTE: UNO DEI CAPISALDI VERSO L’ASSERVIMENTO ALLA TECNOCRAZIA
Il regime tecnocratico di controllo globale avanza senza apparenti impedimenti: prepariamoci a cedere ogni sicurezza Le determinazioni del potere moderno passano tutte, inevitabilmente, per il controllo della tecnologia. Certo non dal Parlamento che dovrebbe essere sovrano ed espressione del popolo che lo avrebbe “eletto”, una sede che invece da […]
TEOSCIENZA: RIMPIANGEREMO LA TEOCRAZIA?
Il “credo” dell’era moderna ci prepara al nuovo sacramento: distanziamento sociale e dalle nostre coscienze Qui la versione dell’articolo per YouTube Senza scomodarci troppo, andiamo su Wikipedia. La teocrazia (dal greco θεός (theós): dio e κράτος (kràtos): potere) è la forma di governo secondo cui la gestione delle attività religiose e quelle governative laiche, coincidono. Spesso […]
I DIRITTI UMANI E LO STATO DELLA CIVILTÀ Articolo 29. Ognuno è responsabile di tutti
Ciao, siamo quasi alla fine del nostro lungo percorso all’interno dei nostri diritti e, come appare del tutto naturale, il penultimo dei 30 articoli si mostra assai conseguente con le aspirazioni dell’intera Dichiarazione Universale. Questo il suo testo: Articolo 29 1. Ogni individuo ha dei doveri verso la comunità, nella […]
PERSONA OGGETTO: UN MINI SAGGIO SUI MALI DELL’ERA MODERNA
Qui la versione dell’articolo per YouTube Da Bibbiano ad una civiltà in declino che non vede le sue contraddizioni (Articolo modificato in quanto, dopo attente riflessioni ed approfondimenti, ho cambiato la mia posizione riguardo a matrimonio fra omosessuali e adozioni; ulteriormente integrato nel marzo 2020 in occasione dell’emergenza sanitaria e […]
DIRITTI UMANI: PUNTO DI EQUILIBRIO FRA LIBERISMO E COLLETTIVISMO
Usciamo dalle ideologie per un futuro a misura d’uomo Il presente articolo nasce a sua volta dalla lettura di questo, tratto dal sito dell’interessante collettivo “AlterLab”. Un’analisi in gran parte condivisibile che però, a mio parere, contiene vari spunti su cui riflettere. Penso sia assolutamente giusto parlare di “liberalismo […]
LA POVERTÀ DELLA MUSICA MODERNA: SPECCHIO FEDELE DELLA POLITICA
Libertà e democrazia passano necessariamente dalla cultura e dall’arte La pensata della Lega sulle quote di “musica italiana” che andrebbero trasmesse in radio è l’ultima trovata elettoral-populista di una politica interessata alla continua distrazione dai problemi fondamentali della nostra democrazia e del vivere quotidiano. Problemi che, ricordo in sintesi, […]