L’impegno più grande del pensiero deve volgersi alla politica, chiamata a fermare la resa delle sue istituzioni alla distopia tecnocratica.
CREDERE DI ESSERE MACCHINE CI ESPONE ALLA TECNOCRAZIA
qui la versione dell’articolo per YouTube Se la filosofia non si risveglia dal letargo materialista non riusciremo ad evitare la distopia delle macchine L’appuntamento annuale italiano con la filosofia, esattamente Festivalfilosofia 2020, è dedicato al tema “macchine”: una profonda riflessione su un termine a cavallo tra intelligenza umana […]
La resa senza condizioni della filosofia alla globalizzazione capitalistica
di Antonio Martone La filosofia italiana degli ultimi decenni del Novecento e dei primi anni Duemila è stata ampia, frastagliata e dunque assai difficile da ricondurre all’interno d’uno schema esauriente e onnicomprensivo. Pur considerando che ogni regola ha le sue eccezioni, si può tuttavia rilevare assai sinteticamente che la filosofia […]
LA FILOSOFIA NON DEVE ARRENDERSI AL DOMINIO TECNOCRATICO
La sovranità politica deve tornare alle comunità dei Diritti Umani Anche se aprivo il primo libro con una citazione del grande filosofo Emanuele Severino tratta da un vecchio articolo, non credo di potermi ritrovare nel suo “IL DOMINIO DELLA TECNICA TRA EUROPA E POLITICA”, pubblicato sul Giornale di Brescia […]
L’urgenza di una educazione generalizzata all’argomentazione filosofica
Condividiamo questo articolo del filosofo Dario Antiseri, che spiega l’importanza e l’urgenza di una educazione diffusa all’argomentazione filosofica. L’articolo originale è stato pubblicato sul blog https://tocqueville-acton.com/2018/04/17/lurgenza-di-una-educazione-generalizzata-allargomentazione-filosofica/ A cosa serve la filosofia? Non serve a niente di concreto, ma serve ad imparare a ragionare in modo rigoroso. A porsi delle domande […]
Quanti soldi vale una vita umana?
Abbiamo tradotto per voi questo articolo pubblicato il 30.07.2018 sul sito internet della radio-televisione svizzera http://www.rts.ch/info/economie/9740929-pourquoi-une-vie-humaine-vaut-plus-en-suisse-qu-ailleurs-dans-le-monde.html e scritto da Katja Schaer. La Confederazione Svizzera ha calcolato quanto vale la vita di un cittadino svizzero in modo da potere calcolare il rapporto costi/benefici negli investimenti per la sicurezza. Questo dato tecnico […]
Il mito della caverna di Platone – Siamo schiavi delle paure e delle abitudini?
di Davide Gionco Il famoso filosofo Platone racconta nel settimo libro dell’opera La Repubblica il famoso mito della caverna. Le parole vengono messe in bocca a Socrate, maestro di Platone. In séguito, continuai, paragona la nostra natura, per ciò che riguarda educazione e mancanza di educazione, a un’immagine come questa. […]
I falsi ragionamenti che convincono le folle: LE FALLACIE SILLOGISTICHE
Il grande Aristotele ha spiegato come si sviluppano dei ragionamenti corretti, illustrando cosa sia un SILLOGISMO. Ed ha anche spiegato in quale modo vengano sviluppati il “falsi ragionamenti”, spesso utilizzati da chi vuole convincere gli ascoltatori su qualche cosa che in realtà non è logico. In questi casi si parla […]