di Davide Gionco 29.03.2022 L’energia come strumento di guerra e di pace Tv e giornali non cessano di martellarci con le notizie sulla guerra in Ucraina, mentre famiglie ed imprese si trovano a fare i conti con dei costi per l’energia sempre più insostenibili. Qualcosa di simile era già successo […]
La pubblicità, più che a spingere un prodotto, promuove una società
di Martino Loiacono 06.07.2021 Una comunicazione che mira a trasmettere valori e visioni del mondo più che la qualità del prodotto. Quello che negli Stati Uniti viene definito woke capitalism è un fenomeno in rapida ascesa che sta modificando le modalità con le quali, fino a non troppo tempo fa, […]
La filosofia della scienza: tutto quello che non sappiamo del metodo scientifico
di Giacomo Bo L’epistemologia ha dovuto affrontare nel Novecento gli effetti di una crisi delle certezze dovuta soprattutto alle grandi scoperte nel campo della fisica. Questa crisi ha fatto cadere l’immagine di verità assoluta della scienza favorendo una situazione di caos in cui nulla è definitivamente vero, ogni conoscenza è […]
Metodo scientifico o strategia della ricerca scientifica?
di Ezio Roletto Per spiegare come vengono prodotte le leggi e le teorie scientifiche, si sostiene abitualmente che i ricercatori applicano, un metodo che permette di arrivare a conclusioni inconfutabili attraverso le osservazioni sperimentali, perché le verità della scienza per essere oggettive e indiscutibili devono essere acquisite in maniera rigorosa. […]
Il mito di Cassandra e il disprezzo dei profeti
di Davide Gionco 07.08.2021 Secondo il racconto di Omero (Iliade, Libro XIII) Cassandra era la più bella delle figlie di Priamo, re di Troia. Cassandra aveva ricevuto dal dio Apollo il dono della profezia, il dono di prevedere il futuro. Una volta ricevuto il suo dono, Cassandra avrebbe rifiutato di […]
I due tipi di politica estera nel mondo
di Thierry Meyssan 06.07.2021 La politica estera mira a prevenire conflitti tra confinanti e a incrementare relazioni pacifiche. Un obiettivo che gli Occidentali hanno abbandonato per promuovere interessi collettivi peculiari, a scapito degli altri protagonisti internazionali. In ogni secolo le relazioni internazionali sono state segnate da iniziative di personalità d’eccezione, […]
La “Dittatura del desiderio”
11.06.2015 La chiamano “Dittatura del desiderio” quella che del Desiderio non ha nulla. Forse dovremmo iniziare a distinguere tra *desiderio* e *Desiderio* con la maiuscola. Non sono la stessa cosa. O meglio, quello con la minuscola è solo una parte del Desiderio, non la sua totalità. Il sesso, ad esempio, […]
Occidente: Due tipi di politica estera
di Thierry Meyssan 06.07.2021 La politica estera mira a prevenire conflitti tra confinanti e a incrementare relazioni pacifiche. Un obiettivo che gli Occidentali hanno abbandonato per promuovere interessi collettivi peculiari, a scapito degli altri protagonisti internazionali. Gli Occidentali − autoproclamati «campo della democrazia liberale» e «comunità internazionale», − accusano tutti […]
Il lato più nascosto delle criptovalute: lo spreco di energia e l’impatto ambientale
di Miloslav Hamřik 04.04.2021 Un economista olandese crea uno strumento per monitorare l’andamento dei consumi di energia man mano che la catena dei bitcoin si allunga. Coniare criptovalute oggi consuma circa 100 TWh l’anno: come la Norvegia intera La moneta virtuale più famosa al mondo non ha un impatto zero, […]