il mio libro, un programma politico ispirato ai Diritti Umani Poco da celebrare, tanto ancora da comprendere e costruire Il 10 dicembre del 1948, il mondo intero, ancora squassato dall’ultima Guerra Mondiale e dall’orrore atomico, vedeva l’approvazione con 58 voti a favore e nessun contrario della Dichiarazione Universale […]
I DIRITTI UMANI E LO STATO DELLA CIVILTÀ Articolo 19. Siamo liberi di pensare, comunicare e sapere?
il mio libro, un programma politico ispirato ai Diritti Umani È sempre più difficile pensare con la propria testa Ciao, eccoci al nuovo articolo sulla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo che riguarda un diritto oggi più che mai in pericolo. Articolo 19 Ogni individuo ha diritto alla libertà […]
L’EURO, LA DISOCCUPAZIONE E LA POVERTA’
di Davide Gionco Anche se nessuna forza politica dichiara apertamente che l’Italia dovrebbe uscire dall’euro, la questione sulla permanenza nella moneta unica sta diventando (finalmente) centrale nel dibattito pubblico e lo sarà sempre di più nei mesi a venire, con l’emergere delle criticità della struttura economica dell’Unione Europea, a partire […]
Il debito impagabile, arma di ricatto. Quando l’Ecuador dichiarò il debito « non esigibile ».
di Davide Gionco La crescita del debito mondiale Secondo i dati dell’Institute of International Finance (IIF) a fine 2017 l’indebitamento globale, somma dei debiti pubblici e privati nell’intero pianeta, ammonta a 237’000 miliardi di dollari, pari a al 318,7% del PIL annuo prodotto da tutti gli esseri umani viventi. […]
La barzelletta costituzionale – Su cosa si fondano oggi le politiche economiche dell’Italia?
di Davide Gionco Vi racconto una barzelletta costituzionale. Ecco cosa prevedrebbe la Costituzione per l’economia italiana: Art. 1 “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.” Art. 2 “La Repubblica … richiede l’adempimento dei […]
Il discorso sul debito di Thomas Sankara
di Davide Gionco Il 29 luglio 1987, durante la riunione ad Addisa Abeba dell’Organizzazione per l’Unità Africana, il giovane presidente del Burkina Faso, Thomas Sankara, pronunciò uno storico discorso contro il debito estero degli stati africani, usato dai paesi occidentali come strumento di sfruttamento dei popoli africani. Thomas Sankara si […]
Stiamo giocando a Monopoli, con regole truccate
di Davide Gionco Stai giocando a Monopoli. Al tuo avversario sono assegnate tutte le proprietà, tranne Vicolo Corto. Allo stesso giocatore è anche assegnato il 95% del denaro della banca. In questo contesto devi giocare la tua partita, per tentare di vincere. Quando perderai la partita, il tuo avversario […]
Giuseppe Toniolo: L’elemento etico è un fattore intrinseco delle leggi economiche
di Davide Gionco Condividiamo la Prelazione di Giuseppe Toniolo esposta dall’autore presso l’Università di Padova il 5 dicembre 1873, intitolata “Dell’Elemento etico quale fattore intrinseco delle leggi economiche” Giuseppe Toniolo ci ricorda espressamente che “Non esiste nessuna attività umana senza una profonda dimensione etica e antropologica, perché altrimenti la civiltà […]
Annuncio nell’era della ripresa: «astenersi cercatori di stipendio»
di Massimo Bordin C’è un annuncio di lavoro di un ufficio di Bari che sta facendo il giro dei social nel quale, tra le richieste rivolte ai candidati, emerge anche quella di “astenersi” dal pretendere uno stipendio. Essendo oramai un pelo esperto di questi messaggi ad effetto internettiano non mi sono […]