All’economista ignoto Bernard Maris

di Giovanni Lazzaretti

Bernard Maris apre il suo “Antimanuale di economia” con una dedica «all’economista ignoto, morto combattendo per l’economia, che per tutta la vita seppe magistralmente spiegare il giorno dopo perché s’era sbagliato il giorno prima. E a tutti quelli che, sapendo vivere, amano la parola ‘gratuità
Chi era Maris? Nato nel 1946, economista, professore universitario, scrittore, giornalista, divulgatore di economia. Con lo pseudonimo di Oncle Bernard (Zio Bernard) pubblicava settimanalmente articoli di economia su Charlie Hebdo. Sulla radio pubblica France Inter teneva la trasmissione “J’ai tout compris à l’économie“.
Alcuni suoi libri si trovano anche in italiano: “Lettera aperta ai guru dell’economia che ci prendono per imbecilli”, “O la borsa o la vita. La grande manipolazione dei piccoli azionisti”, “Antimanuale di economia”, “Capitalismo e pulsione di morte”, “Houellebecq economista”.
Uomo di radici socialiste, membro del comitato scientifico di ATTAC (associazione nata per il sostegno alla Tobin Tax, catalogabile nell’area no-global), candidato al parlamento coi Verdi, iniziato alla massoneria nel 2008 nella loggia “Roger Leray”. Nel dicembre 2011 il Presidente del Senato lo nomina membro del Consiglio Generale della Banca di Francia (5 membri di diritto e 6 nominati); nel settembre 2012 muore la seconda moglie; il 7 gennaio 2015 viene assassinato a Charlie Hebdo; pochi giorni prima era stato in vacanza a Roma con la nuova compagna e coi figli di lei e di lui.
Maris aveva quindi tutte le caratteristiche per essermi cordialmente antipatico: socialista, no-global, verde, massone, editorialista e anche azionista di un giornale pornografico e anticattolico, libertario nelle relazioni personali. Probabilmente l’unica cosa che ci accomunava era la vacanza a Roma nel periodo natalizio.
Eppure se curiosate nella mia libreria vedrete che dall’Antimanuale di Economia spuntano tanti foglietti: sono le pagine in cui i miei pensieri di studioso non economista sono andati a collimare con i pensieri dell’economista Bernard Maris.
Non lo prendo a modello, ma lo stimo. Forse perché, come disse una volta il bocconiano Massimo Amato nella sede della CGIL a Reggio Emilia, «Non siamo più nella condizione di fare gli schizzinosi. Se in campo economico e finanziario vediamo un’idea buona, bisogna prenderla, da chiunque venga» (Massimo Amato stava lodando un politico di destra nel tempio della sinistra).
Torniamo allora alla frase iniziale, che contiene due dediche: una in negativo (l’economista è quel tecnico che non è mai in grado di fare previsioni), una in positivo (onore agli uomini che amano la gratuità).
Perché l’economista non ci azzecca? Perché soprattutto non prevede mai le crisi? Forse perché è poco preparato? No. Non ci azzecca perché l’economia è una scienza strana.

Una scienza è sempre normata da “assoluti” fondativi. L’ingegneria è fondata sulla fisica, sulla geometria, sui vari rami della matematica. La fisica è fondata su costanti universali, su UNA geometria, sui vari rami della matematica. La geometria e i vari rami della matematica sono fondati su postulati. Eccetera. Anche la politica è fondata sui princìpi non negoziabili (dovrebbe esserlo).
La fisica in particolare, con la sua fondazione decisiva su UNA geometria (se uso la geometria euclidea potrò partorire la fisica galileiana; per avere la fisica di Einstein occorre una geometria non euclidea), ci dice quanto siano importanti i fondamentali per portare la scienza in una direzione o in un’altra.
L’unica scienza non fondata su nulla è l’economia. Usa la matematica, ma non ne è condizionata. Per questo motivo non è in grado di prevedere nulla; anzi, sbaglia sempre le previsioni.
Quanti economisti previdero che il tempo dell’Euro sarebbe stato il tempo della crisi endemica e permanente? Con l’Euro abbiamo vissuto 6 anni senza crisi e già 8 anni con la crisi. Eppure il 1 gennaio 1999 tutti brindavano con soddisfazione per la partenza dell’Euro; ancor più quando il 1 gennaio 2002 vedemmo l’Euro cartaceo.
Ricordo due personaggi che anticiparono gli esiti dell’Euro. Maurizio Blondet scrisse il testo “Non è tutto oro l’Euro che luccica” (Studi Cattolici, 1998) dove descriveva l’Euro come “cavallo di Troia” della globalizzazione e disegnava il quadro di crisi nel quale oggi stiamo vivendo. Antonio Fazio annunciò in Parlamento «Non avremo più i terremoti monetari, ma avremo una sorta di bradisismo. Sapete cos’è? È il terreno che si abbassa sotto il livello del mare gradualmente, come a Pozzuoli. Ogni anno perderemo qualcosa in termini di crescita rispetto agli altri Paesi». Voci isolate: un non economista, un economista silurato.
Gli economisti standard sbagliano le previsioni perché maneggiano una scienza che cambia le proprie carte in tavola istante per istante, in assenza di un assoluto su cui fondarsi.
In realtà l’economia un assoluto fondativo ce l’ha, ma l’ha fagocitato. Il suo assoluto, la sua “condizione al contorno”, è la moneta. Moneta che va quindi pensata a monte, come filosofia e come oggetto di diritto, per farne quell’assoluto che delinei il recinto all’economia.
Invece nell’economia come noi la conosciamo la moneta viene generata come sottoprodotto di una delle componenti dell’economia stessa: il sistema bancario. E’ una situazione grottesca: è come se l’accelerazione di gravità cambiasse continuamente il suo valore mentre sto facendo degli esperimenti di fisica.
Dimmi come emetti la moneta e ti dirò che tipo di economia nascerà. Se non si definisce la moneta a monte, non sapremo mai prevedere gli eventi a valle; la moneta come noi la conosciamo è endogena al sistema e nessuno sa mai in anticipo quanta moneta verrà generata.
L’economia ha bisogno di una scienza fondativa, come la fisica ha bisogno di una geometria. Questa scienza la chiamo “nomismatica”, dal “nomisma” di Aristotele, che ragionò di moneta in termini di filosofia e diritto, pur avendo davanti agli occhi le monete fisiche del suo tempo. Ci sono tanti nomismatici in giro, anche se la materia non ha cattedre universitarie.
E la gratuità cosa c’entra? Qui conviene cedere la parola a Maris direttamente.

«Il filo conduttore di questo libro è il grande dibattito sul “mercato” e sul “gratuito”. Alla fine di questo Antimanuale, dovrebbe essere chiaro che la gratuità e la solidarietà determinano la crescita, l’invenzione, la ricchezza, malgrado la concorrenza, sostanzialmente inefficiente. Il sistema di mercato sopravvive soltanto perché fagocita tutto quello che discende dalla gratuità e dalla solidarietà. Si appropria dei beni pubblici e impone pedaggi per il loro uso. Virtù come l’onore, la fedeltà, il rispetto per gli altri, la morale, non hanno alcun interesse per l’economista, a meno che si presentino sfigurate da qualche grottesca formulazione del tipo “Quanto mi rende essere onesto?”».
Il mercato fagocita tutto quello che discende dalla gratuità. E la cosa più gratuita, anche se sembra incredibile, è proprio la moneta: può essere emessa senza costi in quantità illimitate. Il nomismatico è proprio colui che ragiona su questa emissione: quanta moneta emettere, come emetterla, quando emetterla, a chi appartiene all’atto dell’emissione, come deve entrare nel ciclo economico, come deve modellarlo.
La moneta come regno del gratuito: questa è la sfida per il futuro.
Bernard Maris, grazie.
E pace all’anima sua.

Lascia un commento