La presunta emergenza stringerà il mondo in un regime sanitario governato da corporazioni private, con la complice assenza della politica “alternativa” che non riesce a comprendere le sue mancanze Parliamo ancora del mondo che verrà dopo il coronavirus e dei possibili antidoti al regime che si sta formando, un […]
DIRITTI UMANI: PUNTO DI EQUILIBRIO FRA LIBERISMO E COLLETTIVISMO
Usciamo dalle ideologie per un futuro a misura d’uomo Il presente articolo nasce a sua volta dalla lettura di questo, tratto dal sito dell’interessante collettivo “AlterLab”. Un’analisi in gran parte condivisibile che però, a mio parere, contiene vari spunti su cui riflettere. Penso sia assolutamente giusto parlare di “liberalismo […]
POLITICA ALTERNATIVA AL SISTEMA: IMPRESA DISPERATA?
Fra Europa e interessi vari stiamo perdendo la politica Durante la scrittura di questo articolo mi è capitato di vedere questo video, che sfrutto come paradigma dell’argomento qui in oggetto. È un’intervista di Claudio Messora a Mauro Scardovelli su Byoblu, due degnissime persone che stanno facendo tanto a livello […]
POLITICA E DIRITTI UMANI: NIENTE DI BUONO DALLE IDEOLOGIE
Dobbiamo capire per cosa valga la pena lottare Ho sempre affermato la necessità di una nuova stagione politica sganciata dalle ideologie novecentesche, una politica finalmente in grado di liberarsi, di “librarsi” sui molteplici condizionamenti di interesse ove impossibili da far convivere, per rinnovare lo spirito del suo stesso nome, […]
BASTA DAR CREDITO E VOTI A CHI NON HA UN VERO PROGETTO E UN’ADEGUATA DISCIPLINA
fonte immagine: Wikipedia Dobbiamo capire la morte della politica e le distrazioni della politica-spettacolo Credo che le seguenti argomentazioni possano fornire una base di discussione assai opportuna in questo preciso periodo storico, caratterizzato da un panorama di offerta politica assai desolante, molto più che in qualsiasi epoca precedente. […]
I 30 DIRITTI UMANI: UNICA DIFESA DAL REGIME DI CONTROLLO TECNOCRATICO
fonte immagine: SketchPort La nuova politica deve comprendere la vera posta in gioco Ritengo ormai da molti anni che le ideologie e le categorie novecentesche siano insufficienti e devianti per la nuova politica che reputo necessaria. L’insufficienza risiede, a mio modo di vedere, nel fatto che tali ideologie si […]
I DIRITTI UMANI E LO STATO DELLA CIVILTÀ Articolo 13. Nessuno è clandestino in uno Stato di diritto
Per chi preferisce ascoltare, qui la versione AUDIO dell’articolo dal podcast relativo, qui la presentazione della serie audio Con questo articolo 13 iniziamo ad addentrarci nello spinoso problema della convivenza fra diverse etnie e nazionalità; un problema dalle molte sfaccettature, oggetto anche dei 2 successivi articoli della Dichiarazione Universale. […]