di Davide Gionco L’antropologo David Graeber aveva dedicato un intero saggio (Debito. I primi 5000 anni) al ruolo del debito nella storia dell’umanità, dalle prime civiltà mesopotamiche di cui abbiamo notizia fino alla crisi della Lehman Brothers del 2008. Il debito è il principale motore dell’economia e, probabilmente, anche della […]
Recovery fund, i conti sui sussidi danno saldo negativo per l’Italia
di Andrea Del Monaco 11/12/2020 Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte avrebbe dovuto ascoltare Daniel Gros. Conte dovrebbe ricordare che l’Italia, terzo contribuente netto della UE, versa al bilancio europeo più di quanto riceve. Daniel Gros, intervistato dal quotidiano La Stampa l’8 aprile 2020, ipotizzava per il nostro paese “trasferimenti diretti dall’Unione […]
Da Prodi a Padoan: l’eterno conflitto d’interessi tra politica e finanza
di Alessandro Di Battista “La beffa più grande che il diavolo abbia mai fatto è stato convincere il mondo che lui non esiste”, sostiene Verbal Kint, alias Keyser Söze, nel film I soliti sospetti. In Italia, la beffa più grande che l’establishment politico, mediatico e finanziario ha fatto, è stato convincere […]
La BCE e i saggi idioti del MES
di Giovanni Pellegrini Prima o poi doveva accadere. E ora pare proprio che sia accaduto. Attraverso i giornalisti della Reuters la BCE fa trapelare una verità che chiunque segua con un minimo di indipendenza di giudizio le cose economiche europee conosceva già benissimo. Il programma di acquisto di titoli di […]
Debendetti e la “patrimoniale svizzera”
E’ pazzesco leggere cotanta ipocrisia interessata, condita da menzogne varie, in Italia. Menzogne dette nel caso da professionisti, ossia mescolando bugie e piccole verità , evitando di spiegare i dettagli, che invece sono dirimenti. Diciamolo: l’imposta patrimoniale “alla Svizzera” richiamata da Carlo Debenedetti nei fatti in Italia c’è già! Ma […]
L’importanza della sovranità monetaria
di Diego Piscopo La sovranità monetaria non è un capriccio egoistico, ma serve innanzi tutto a darci la possibilità di decidere, come comunità, cosa per noi abbia valore, per cosa valga la pena di impegnarci. Non parlo di redistribuzione delle tasse, ma di nuovi investimenti. La differenza è importante: non […]
Pro e controTorino-Lione si scontrano intorno al rapporto della Corte dei conti europea
Continua la battaglia tra i pro e i contro la Torino-Lione. Questa volta intorno alla relazione della Corte dei conti europea. Lo scorso giugno questa istituzione incaricata del controllo delle finanze dell’Unione europea ha pubblicato un documento in cui ha richiamato l’attenzione sulla linea ferroviaria. Un sito che sta accumulando […]
L’avvenire del neoliberismo: la Casta ed i Paria
di Giovanni Lazzaretti Scambi di lettere con degli amici Mi ha scritto il mio amico Franco: Mi chiedo: il report che hai fatto è una istantanea di oggi. Ma se gli infetti decuplicassero o più, anche in presenza dello scarso rischio attuale le strutture ospedaliere verrebbero travolte nuovamente. Quindi le […]
La terminologia della finanza pubblica falsa la comprensione della realtà
di Marco Cattaneo Come spiega qui molto bene Stephanie Kelton, definire “deficit” l’eccesso di spesa pubblica rispetto alle tasse è, per un paese che emette la propria moneta, completamente fuorviante. Si ha un “deficit” quando si è carenti di qualcosa. Come si può essere carenti di una cosa – la moneta nazionale fiat – […]