Categoria: Impariamo dalla Storia

La (vera) storia della Medicina: quando i dottori NON si lavavano le mani

di Massimo Bordin Di libri e articoli sulla storia della medicina ve ne sono a migliaia. Impossibile leggerli tutti, ma il campionario di quanto visto lo ritengo comunque piuttosto rappresentativo. Dopo una lunga fase caratterizzata dalla varietà e dalla eterogeneità delle analisi, in questi ultimi tempi prevale una posizione storica, […]

L’economia italiana dal 1960 ad oggi. Storia di un declino

In tanti apprezzano le verità storiche che questo sito fa emergere a suon di numeri e dati, in contrapposizione a quelli che blaterano di “Italietta della liretta” pur di giustificare il vincolo esterno (europeo) o per semplice ignoranza. Con questo articolo proveremo a far ragionare chi, semplicemente, non conosce gli […]

IL MONDO AVRÀ CORRETTA MEMORIA DEI GIORNI NOSTRI?

Giorno Della Memoria

Usiamo il Giorno della Memoria per riflettere sul presente   pubblicato anche su Sfero e sul mio blog   E siamo al Giorno della Memoria 2021. Il 27 gennaio di un anno fa quasi nessuno aveva sentore del flagello politico, altro che epidemico, capace da lì a poco di possedere […]

Limitare il potere – il “vaccino” elettorale

di Franco Ferré L’articolo di Davide Gionco intitolato “Italia: I disastri di una Democrazia distorta”, solleva tematiche di grandissima rilevanza nella vita degli organismi sociali contemporanei: chiedersi quali meccanismi istituzionali sarebbero più efficaci per garantire una società effettivamente “democratica” è esercizio fondamentale, dato che troppo spesso la democrazia viene data […]

L’attualità del pensiero di Dante sull’usura

di Matteo Mazzariol Per Dante, e per tutto la cristianità, l’usurario era chiunque prestasse denaro ad interesse. Tale azione era considerata un peccato gravissimo, molto più grave dei peccati di incontinenza sessuale. Paolo e Francesca vengono infatti messi nel secondo cerchio dell’inferno mentre gli usurai nel settimo, molto più vicini […]

La questione meridionale ai tempi dell’euro

All’inizio dell’anno girava un’immagine di un vecchio articolo del Corriere della Sera, che si intitolava “Il divario fra nord e sud verrà colmato solo nel 2020”. La data di pubblicazione era mercoledi 13 settembre 1972, e non si tratta di un fake. Lo stesso Corriere ne ha confermato l’autenticità in questo pezzo sul loro […]