di Alberto Quattrocolo 02.10.2018 Mussolini voleva l’Etiopia per dare agli italiani «un posto al sole», della terra e un impero coloniale Benito Mussolini aveva promesso agli italiani «un posto al sole». Aveva promesso un impero. E alle masse dei braccianti, dei senza lavoro, dei contadini che faticavano a sfamarsi aveva promesso […]
Adolfo Perez Esquivel: la memoria sulla dittatura in Argentina
di Arturo Illia 01.11.2014 Pacifista argentino, Premio Nobel per la pace 1980, ADOLFO PEREZ ESQUIVEL è stato testimone diretto degli anni Settanta latinoamericani. Ecco cosa ci ha raccontato Negli anni Settanta l’Argentina visse un periodo drammatico di cui lei è grande testimone: perché la violenza raggiunse dei limiti inimmaginabili? In […]
Come Zuan Francesco Priuli nel 1577 (non) risolse il problema del debito pubblico di Venezia
di Davide Gionco Nel 1577 le casse della Repubblica di Venezia erano sempre più mal messe. La Serenissima veniva da anni di guerre contro i Turchi Ottomani, con la sconfitta nella guerra di Cipro (1570-1573), ed era appena uscita da una epidemia di peste (1575-1577) che aveva colpito quasi tutti […]
L’antidemocraticità dell’Unione europea – Articolo tratto da: https://canalesovranista.altervista.org/
Ecco una carrellata di documenti storici per provare sia la natura antidemocratica dell’Unione europea, sia il fatto che non c’è stato alcun tradimento del sedicente “sogno europeo”. Per farlo, ancora una volta, useremo le parole dei padri fondatori dell’UE, che lasciano davvero poco spazio a dubbi. In ordine: Guido Carli, Tommaso […]
Il trattato di Maastricht spiegato da Guido Carli in “Cinquant’anni di vita italiana” (tratto dal Canale Sovranista)
Riportiamo questo interessante articolo dal canale sovranista (canalesovranista.altervista.org) sull’origine storica del trattato di Maastricht. Lo abbiamo detto in tutte le salse che con il trattato di Maastricht ha segnato l’inizio del declino italiano, per poi concretizzarsi con la piena introduzione dell’euro nel 2002. Coloro che ci hanno portato in questa gabbia […]
Il manifesto di Ventotene. E magari leggerlo tutto? Da Micidial.it
Il Manifesto di Ventotene è considerato il primo progetto per l’unificazione del continente europeo in un’unico stato federale. Non voglio fare del revisionismo storico da quattro soldi e dunque non cercherò certo di spulciare qua e là delle affermazioni tese a negare il contrario, ma il Manifesto è diviso in tre grandi capitoli, […]
La vera storia del massacro nella Black Wall Street di Tulsa, dalla realtà a Watchmen
di Andrea Signorelli Dal momento che Watchmen si svolge in un universo alternativo (in cui gli Stati Uniti hanno vinto la guerra del Vietnam facendolo diventare parte della repubblica federale), non è così facile distinguere gli avvenimenti storici da quelli inventati. E così, osservando le scene iniziali della serie tv tratta dal […]
L’Isola delle Rose e la moneta sovrana
di Egidio Lapenta 17.01.2021 Il recente film di Sydney Sibilia, “La fantastica storia dell’Isola delle Rose, ha fatto riemergere la storia della repubblica dell’Isola delle Rose. Repubblica Esperantista dell’Isola delle Rose era il nome ufficiale di questo microstato nato su una piattaforma artificiale di 400 metri quadrati, nel mar Adriatico, […]
La (vera) storia della Medicina: quando i dottori NON si lavavano le mani
di Massimo Bordin Di libri e articoli sulla storia della medicina ve ne sono a migliaia. Impossibile leggerli tutti, ma il campionario di quanto visto lo ritengo comunque piuttosto rappresentativo. Dopo una lunga fase caratterizzata dalla varietà e dalla eterogeneità delle analisi, in questi ultimi tempi prevale una posizione storica, […]
Il governo Draghi nasce oggi, ma venne concepito nel 1981
di Giovanni Lazzaretti INDICE – Il governo Draghi nasce oggi, ma venne concepito nel 1981 – Dieci governi (apparentemente) variegati e spezzettati – Adesso forse il percorso è più chiaro: 10 governi, 1 solo governo – Il ruolo dell’Istituto Aspen – Renzi (e Gentiloni): la fine della democrazia, in parte […]