di Thierry Meyssan 06.07.2021 La politica estera mira a prevenire conflitti tra confinanti e a incrementare relazioni pacifiche. Un obiettivo che gli Occidentali hanno abbandonato per promuovere interessi collettivi peculiari, a scapito degli altri protagonisti internazionali. In ogni secolo le relazioni internazionali sono state segnate da iniziative di personalità d’eccezione, […]
Il rovesciamento di Evo Morales e la prima guerra del litio
di Thierry Meyssan È dalla fine del XIX secolo che il mondo assiste alle guerre per il petrolio. Ora iniziano quelle per il litio, minerale indispensabile per i telefoni portatili, ma soprattutto per le vetture elettriche. Da documenti del Foreign Office, esaminati da uno storico e da un giornalista britannici, […]
Il punto di vista strategico della Cina
di George Friedman La realtà è cosa diversa dalla sua percezione, ma quest’ultima può determinare la realtà. In Alaska, nel summit in corso, gli Stati Uniti hanno definito i rapporti con la Cina come accesamente competitivi, ma non ostili. Realtà o percezione ingannevole? Uno dei problemi più difficili della politica […]
Occidente: Due tipi di politica estera
di Thierry Meyssan 06.07.2021 La politica estera mira a prevenire conflitti tra confinanti e a incrementare relazioni pacifiche. Un obiettivo che gli Occidentali hanno abbandonato per promuovere interessi collettivi peculiari, a scapito degli altri protagonisti internazionali. Gli Occidentali − autoproclamati «campo della democrazia liberale» e «comunità internazionale», − accusano tutti […]
Il Cile afflitto da una lunga crisi idrica che permane da anni
Quello che sta avvenendo in Cile non è solo l’ennesima crisi idrica causata dal cambiamento climatico, ma è la storia del fallimento di un intero sistema economico e amministrativo. Un sistema, in cui la distribuzione irregolare dell’acqua all’interno del territorio, ha portato la nazione a dover fare i conti con le […]
Il governo giapponese spinge per la settimana lavorativa di 4 giorni
di Victor Tangermann 23.06.2021 Il malsano rapporto tra vita e lavoro in Giappone potrebbe risultare disastroso per l’economia L’emittente tedesca Deutsche Welle riferisce che il governo giapponese sta raccomandando alle aziende del paese di consentire al personale di lavorare quattro anziché cinque giorni a settimana. Nelle più recenti linee guida […]
Donbass, linea del fronte (di Vittorio Nicola Rangeloni)
Negli ultimi tempi sono aumentate le minacce di nuovi conflitti. Attorno al Donbass, linea di scontro tra interessi di USA e Russia, la tensione è alta. Come viene percepita questa crisi tra Washington e Mosca all’interno di questa regione? Paradossalmente non si notano particolari tensioni, anche perché la guerra non […]
Biden e il potere con la forza
di Thierry Meyssan 12.01.2021 L’occupazione del Campidoglio da parte dei partigiani di Trump è presentata come tentativo di colpo di Stato, nonostante il presidente sia ancora alla Casa Bianca. A ben guardare potrebbe essere l’inverso. La libertà di parola è stata requisita da un potere illegittimo, a vantaggio di Joe […]
Catherine Austin ex funzionario americano: Ecco i giochi di potere dietro Virus e Lockdown
Intervista a Catherine Austin Fitts, presidente di Solari Inc., editrice del Solari Report e membro amministratore di Solari Investment Advisory Services, LLC. Catherine è stata amministratore delegato e membro del consiglio di amministrazione della banca d’investimento di Wall Street Dillon, Read & Co. Inc., assistente segretario per l’edilizia abitativa e commissario […]
Dopo il crollo dell’URSS, quello degli USA
di Thierry Meyssan 19.01.2021 Tutto ha una fine, anche gl’imperi: gli Stati Uniti come l’Unione Sovietica. Washington ha oltraggiosamente favorito una ristretta camarilla di ultramiliardari. Ora deve affrontare i vecchi demoni: prepararsi alle secessioni e alla guerra civile. li schieramenti che si stanno affrontando negli Stati Uniti, i Jacksoniani e […]