La super-specie alleata dell’uomo che va difesa per il futuro del pianeta: non solo un virus ma anche l’estinzione delle api potrebbe mettere in serio pericolo l’umanità. “Quattro milioni di api morte tra Brescia e Cremona, sul fenomeno indaga la Forestale”. Questa è una notizia apparsa il 12 agosto 2020 […]
Il consumo energetico e l’impatto ambientale di Bitcoin
di Massimo Bordin Come si fa a “costruire” bitcoin? Chi ci riesce, cosa ottiene in cambio e cosa serve per realizzare l’impresa? Sono domande alle quali pochi sanno rispondere. Gli amici di papernest ci inviano questo approfondimento che fa luce sul meccanismo di costruzione algoritmica dei bitcoin e, soprattutto, sull’incredibile impatto ambientale […]
L’umanità deve decidere se vuole evolvere od estinguersi
di Caitlin Johnstone La società umana è ormai arrivata al suo punto più interessante di sempre. Non abbiamo mai visto nulla di simile prima come specie. Fino a qui non siamo mai arrivati. Siamo in un territorio inesplorato e senza precedenti che potrebbe essere descritto come Risveglio collettivo. Scrivo molto […]
Dovevamo essere tutti più ricchi e più sani. E invece si continua a morire di pesticidi.
di Giuseppe Altieri, agroecologo Truffe e non solo (con danno sanitario e ambientale). 25 anni di fondi Agroambientali Illegittimi erogati per comprar pesticidi e allevare animali con OGM. Presunte produzioni (dis) “Integrate” e (mal) “Benessere animale”. Dopo il Referendum sui Pesticidi (1990), dal 1992 l’Europa “finanzierebbe” la riconversione biologica dell’Agricoltura, […]
Volete ridurre la impronta ecologica del vostro cibo? Concentratevi su cosa mangiate, non quanto il vostro cibo sia prodotto localmente.
di Hanna Ritchie 24.01.2020 Il giornale “Our World in Data” presenta le prove empiriche sullo sviluppo globale sotto forma di articoli dedicati ad argomenti specifici. Questo articolo si basa su dati e ricerche discusse nel nostro articolo sugli impatti ambientali del cibo e sulla molecola CO2 e i gas serra. […]
La UE partorisce un topolino verde. Quale differenza tra il piano energetico cinese e il Green New Deal europeo?
di Francesco Cappello L’accordo verde europeo intende investire in un’economia climaticamente neutra e circolare “Climaticamente neutra“ corrisponde all’adozione della logica del pareggio di bilancio (equilibrio tra entrate e uscite) applicata alle emissioni di gas serra da compensare con interventi miranti al loro riassorbimento artificiale e/o naturale in modo da giungere […]
Fukushima: l’acqua contaminata sarà infine rigettata nella natura!
Quando lo stoccaggio sostenibile delle acque contaminate dalla centrale distrutta sul sito di Fukushimas avrà raggiunto i suoi limiti, il Giappone, molto semplicemente, li rigetterà in ambiente. di Paul Malo Impossibile stoccarle in modo sostenibile: le acque contaminate della centrale di Fukushima saranno rigettate in mare, annuncia il governo giapponese. […]
A Dunkerque, in Francia, i mezzi pubblici gratuiti sono stati un successo da tutti i punti di vista
di Davide Gionco Il 31 agosto 2018 l’agglomerato urbano di 17 comuni intorno alla città di Dunkerque, nel nord della Francia, che comprende circa 200’000 abitanti, ha reso totalmente gratuito l’uso dei mezzi pubblici. La misura è stata accompagnata da un potenziamento del servizio, ridisegnando le tratte, acquistando 40 nuovi […]