di Giovanni Lazzaretti 11.05.2025 Sto scherzando, non esiste la diocesi di Tel Aviv. Esiste solo il problema, che Von Galen avrebbe affrontato. DUE DOMANDE Domanda n.1 Proposta di legge: deportazione dei 40.000 ebrei italiani nei dintorni di Perdasdefogu (NU), con pacco viveri e scorta d’acqua. È lecito che […]
Il lavoro come partecipazione. La lezione di Ezio Tarantelli
Condividiamo questo articolo del 2023 di Leonello Tronti, in cui si illustra la visione economica del compianto (e dimenticato) Ezio Tarantelli, assassinato dalle Brigate Rosse il 2 marzo 1985, poco prima che si tenesse il referendum sulla Scala Mobile del 9-10 giugno 1985. Dopo quasi 40 anni dagli eventi e […]
«Estendere i confini (morali) dell’Europa fino alle rive dell’Eufrate». Il Sionismo come ideologia
di Giovanni Lazaretti 16.11.2024 Nel paesino di Annicco, provincia di Cremona, si tiene la “Scuola di Dottrina sociale della Chiesa della Lombardia”, organizzata dall’Osservatorio Van Thuan. È il terzo anno di corso, e hanno scelto il titolo generale “Il realismo cristiano e le ideologie della modernità”. Sono 8 lezioni, una […]
La sovranità monetaria non è quello che pensiamo
di Davide Gionco 06.10.2024 Ogni volta che sentiamo parlare di sovranità monetaria rischiamo di ricadere subito sul termine “sovranità”. Ci viene in mente il “re-sovrano”, che con la sua zecca conia monete con la propria immagine. Insomma: un esercizio formale di potere, che usa la circolazione delle monete come forma […]
La censura politica nei grandi social: dai Twitter Files alle ammissioni di Zuckerberg
di Stefano Magni Procedendo con ordine, che cosa è lo Stato profondo? Ce lo spiega molto chiaramente, in un suo editoriale sul Wall Street Journal del 9 maggio 2023, David Bernhardt, segretario agli Interni dal 2019 al 2021 negli Stati Uniti. “Dagli anni ‘30 il Congresso ha delegato gran parte della sua […]