Categoria: Cultura

Commenti sui media mainstream e sulla cultura che creano

La filosofia della scienza: tutto quello che non sappiamo del metodo scientifico

Il filosofo Karl Popper

di Giacomo Bo L’epistemologia ha dovuto affrontare nel Novecento gli effetti di una crisi delle certezze dovuta soprattutto alle grandi scoperte nel campo della fisica. Questa crisi ha fatto cadere l’immagine di verità assoluta della scienza favorendo una situazione di caos in cui nulla è definitivamente vero, ogni conoscenza è […]

Metodo scientifico o strategia della ricerca scientifica?

di Ezio Roletto Per spiegare come vengono prodotte le leggi e le teorie scientifiche, si sostiene abitualmente che i ricercatori applicano, un metodo che permette di arrivare a conclusioni inconfutabili attraverso le osservazioni sperimentali, perché le verità della scienza per essere oggettive e indiscutibili devono essere acquisite in maniera rigorosa. […]

Perchè le credenze fanno parte del nostro modo di pensare?

di Franco Mattarella Di quanto sia radicata l’esigenza delle credenze nella mente umana scrive lo psicoanalista Giovanni Jervis nel libro “Psicologia Dinamica”: “Qualsiasi credenza in quanto spiegazione, anche la più irrazionale e assurda, tende a rendere meno minacciosa l’imprevedibilità dell’universo. Il nostro cervello sembra spontaneamente convinto che una “qualsiasi spiegazione […]

Il mito di Cassandra e il disprezzo dei profeti

di Davide Gionco 07.08.2021 Secondo il racconto di Omero (Iliade, Libro XIII) Cassandra era la più bella delle figlie di Priamo, re di Troia. Cassandra aveva ricevuto dal dio Apollo il dono della profezia, il dono di prevedere il futuro.  Una volta ricevuto il suo dono, Cassandra avrebbe rifiutato di […]

L’intelligenza artificiale ed il blocco del canale Youtube dello scacchista Antonio Radic

di Enrica Perucchietti Guai per gli scacchisti su YouTube: “bianco” e “nero” sono parole proibite. Il 28 giugno scorso YouTube aveva bloccato l’account di Antonio Radic, meglio noto come Agadmator, per contenuti offensivi. Il blocco della scorsa estate è durato solo 24 ore ma YouTube non ha fornito spiegazioni in merito […]